Da martedì 24 Novembre alle 12:00 a sabato 28 Novembre alle 24:00.
limitato a 1000 posti virtuali
SINOSSI
Duas maniatas unu mannúcru indaga un ritorno alla coltivazione dei cereali in Barbagia intrecciando la tradizione di su filindeu, narrata dalla maestra Raffaella Marongiu, alla recente storia della cooperativa Mulinu e il loro lavoro di trasmissione e formazione verso le nuove generazioni sulla conoscenza della materia prima. Qual è il valore simbolico del mulino e come è tramutato nel tempo?
BIO
Sabrina Melis
(Milano, 1986) vive e lavora ad Alghero. Durante gli studi in Design entra in contatto con le immagini in movimento, che approfondisce poi con gli studi in Cinema e Video presso l’Accademia di Brera. Nel suo lavoro cerca di creare delle narrazioni ibride fondendo fatti realmente accaduti con elementi di finzione. Attualmente è docente di Linguaggi Multimediali presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Vittoria Soddu
(Sassari, 1986) Dopo la laurea triennale in storia dell’arte e arti visive al Goldsmiths College di Londra e un Master al Dutch Art Institute di Arnhem, prosegue la sua ricerca artistica attraverso progetti che prediligono l’immagine in movimento e la composizione sonora. I suoi lavori prevedono spesso un elemento partecipativo nell’esecuzione che si fa vettore dell’incontro con comunità peculiari e traduzione di un’esperienza collettiva.
Sardo
Italiano
Italia