Da martedì 24 Novembre alle 12:00 a sabato 28 Novembre alle 24:00.
limitato a 1000 posti virtuali
SINOSSI
Storie che iniziano come sogni e poi diventano memoria. Piccoli pezzi di vita e parole che si trasformano in romanzi. Viaggio nella memoria arcaica della Sardegna continentale. Luoghi spesso dimenticati, che nascondono e tutelano una cultura millenaria. Una tradizione non scritta, che affonda le sue radici nella terra dei sogni e dei giganti di pietra.
BIO
Filippo Biagianti
Nato a Montepulciano (Siena) il 27 aprile 1971. Nel 1999 si laurea in Geologia a Urbino. Dopo aver lavorato come geologo nel campo dell’estrazione petrolifera in Angola e Austria, nel 2001 inizia a collaborare come designer multimediale con lo Studio Imagina Urbino, facendo le prime esperienze con la fotocamera e il montaggio video. Con Studio Imagine ha prodotto numerosi video musicali, cortometraggi e reportage. Dal 2007 lavora nell’Ufficio Stampa della Provincia di Pesaro e Urbino della stessa istituzione come videomaker e fotografo, occupandosi della documentazione video di carattere politico-istituzionale e culturale. Dal 2010 è iscritto come fotoreporter e cameraman di Giornalisti e Pubblicisti delle Marche. Dal 2010 insegna montaggio video all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Attualmente collabora con l’associazione culturale “Periferica” (Pesaro) realizzando reportage video su realtà culturali e musicali indipendenti nel panorama nazionale.
Sardo
Italiano
Italia