Disponibile dal 31 maggio alle 00:00 al 06 giugno alle 24:00
limitato a 300 posti virtuali
GUARDA IL CONTRIBUTO DI SILVANA PROFETA ED EMANUELA MAZZINA
SINOSSI
Attraverso video testimonianze e immagini di repertorio rese disponibili dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dall’Archivio dell’Istituto Luce Cinecittà, la costruzione dell’immaginario femminile intorno agli anni che precedono il 1946, anno in cui le donne italiane andarono a votare per la prima volta, in occasione delle elezioni amministrative e del referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che condusse alla nascita della Repubblica e all’elezione dell’Assemblea Costituente. Rigorosamente senza rossetto sulle labbra, per non sporcare la scheda che doveva essere umettata, pena l’invalidazione.
Silvana Profeta si è occupata di violenza contro le donne e traffico di esseri umani. Ha lavorato per l’Aamod per progetti di ricerca sui film di famiglia e sulla propaganda cinematografica. Lavora per regesta.exe come documentarista dei programmi di Rai Storia per le Teche Rai.
Italia