In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, i Centri Servizi Culturali della Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Alghero, Cagliari e Carbonia e il Laboratorio di antropologia visuale “Fiorenzo Serra” di Sassari, insieme alla F.I.C.C. - Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, e grazie alla collaborazione dell’AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, del Festival del Reale, della Cineteca di Bologna e della Cineteca Lucana, organizzano Cecilia Mangini. Lo sguardo delle donne sul reale, una rassegna cinematografica e un momento di approfondimento dedicati alla figura della grande fotografa, documentarista e sceneggiatrice, e alla sua inestimabile eredità artistica, culturale, sociale e politica.
Si è ritenuto che la presente iniziativa, organizzata a poche settimane dalla sua scomparsa, fosse opportuno proporla proprio in questa occasione anche alla luce del privilegiato rapporto che l’autrice ha avuto con la Sardegna, fin dagli anni Sessanta, e in particolare con la Cineteca Sarda e la F.I.C.C., di cui è sempre stata amica e più volte ospite.
Martedì 9 marzo 2021, ore 18, online sulle nostre pagine Facebook (CSC Alghero Società Umanitaria, Cineteca Sarda-Società Umanitaria e CSC Carbonia-Iglesias Società Umanitaria), Cecilia Mangini e la sua eredità artistica e militante, tavola rotonda articolata in due moduli di approfondimento, con gli interventi di: Marco Asunis, Luca Del Fra, Gabriella Gallozzi, Paolo Pisanelli, Elisabetta Randaccio, Vincenzo Vita, Antonello Zanda e, a seguire, le autrici Mariangela Barbanente, Elisabetta Pandimiglio, Costanza Quatriglio, Paola Sangiovanni.