🔸 Giornata della Memoria 2021 | 25-31 gennaio
🔹 I Centri di Servizi Culturali della Società Umanitaria in Sardegna propongono, per la settimana dal 25 al 31 gennaio, una rassegna online di approfondimento sul tema della Memoria. A 21 anni dall’Istituzione della Giornata da parte del Parlamento della Repubblica Italiana, definita nel 2005 come ricorrenza internazionale da parte delle Nazioni Unite, che senso possiamo dare alla celebrazione della Memoria? Ma, soprattutto, secondo quali canali possiamo trasmetterla e “utilizzarla” per la formazione delle giovani generazioni? Che legame insiste tra la Memoria collettiva e quella personale?
👉🏻 Tre film e un incontro per provare a rispondere a queste e altre domande.
🔊 INCONTRO mercoledì 27 gennaio ore 18.00 sulle pagine facebook del CSC Carbonia, CSC Alghero e Cineteca Sarda
🔹 DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI MEMORIA? Incontro con lo storico della mentalità dell’Associazione Deina Francesco Filippi.
Francesco Filippi (1981) è storico della mentalità e formatore presso l’Associazione di Promozione Sociale Deina, che organizza viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Italia. Collabora alla stesura di manuali e percorsi educativi sui temi del rapporto tra memoria e presente. Tra le sue pubblicazioni Il Litorale Austriaco tra Otto e Novecento: quanti e quali confini?, in Piacenza, Trieste, Sarajevo 1918-2018 (a cura di Carla Antonini, 2018) e Appunti di Antimafia (con Dominella Trunfio, 2017). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo mentre del 2020 è Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto.